La tua yogurtiera deve permetterti di produrre uno yogurt sempre buono, genuino e cremoso. Ecco perché’ dovresti valutarne il livello di prestazioni prima di procedere all’acquisto. Anche in questo caso potrai e dovrai scegliere fra tanti modelli diversi!

Prestazioni e versatilità

Quando si parla di prestazioni di una yogurtiera, è sbagliato pensare solo alla potenza. Entrano infatti in gioco altri fattori, come ad esempio il tempo necessario per produrre lo yogurt.

Delle ottime prestazioni possono automaticamente rendere più versatile la nostra yogurtiera. Ad esempio potrebbero quindi esserci delle funzioni aggiuntive, come quella dedicata alla produzione di formaggi o di dessert sempre a base di latte.

Devi poi valutare i consumi. Del resto la tua yogurtiera dovrà mantenere per diverse ore una temperatura costante di 40 gradi. Deve quindi avere un wattaggio discreto ma non troppo alto, quindi di circa 15 W. in questo modo anche i consumi in bolletta resteranno sempre sotto controllo. Ovviamente esistono anche modelli più potenti, come appunto quelli che possono essere usati anche per la produzione di formaggio. In questo caso, però, il wattaggio sale a 50 W.

Segue poi il tempo di preparazione. In genere tutti i modelli di yogurtiera condividono tempi standard, poiché’ tali sono le tempistiche di fermentazione die batteri per la produzione di yogurt. Sono in genere necessarie fra le 8 e le 12 ore affinché’ lo yogurt assuma una consistenza cremosa e gustosa. Se produci formaggi o dessert, le tempistiche andranno ovviamente a variare. Dovrai quindi regolarti in base alle tue esigenze d’uso e al risultato che vuoi ottenere, compresa la tua consistenza preferita per lo yogurt.

Valutare le prestazioni di una nuova yogurtiera prima di acquistala significa poter selezionare un prodotto perfettamente in linea con le proprie aspettative ed esigenze d’uso. Dorai quindi scegliere con cura!

Leggi anche: A cosa serve il walkie talkie?