Personalmente ritengo che il microscopio sia un’ottima idea regalo in quanto permette di avvicinare alla scienza i più piccoli. Mi ricordo che da piccolo ero un vero e proprio scienziato: adoravo guardare Siamo fatti così, avevo il mio piccolo telescopio e il mio piccolo microscopio…
Insomma sono un esperto nel campo dell’utilizzo domestico di questi strumenti! Ecco perché vi consiglio di dare un’occhiata a quest’articolo per scoprire i principali elementi da prendere in considerazione quando si vuole acquistare un microscopio. Cliccate sul link che troverete fra poco se volete saperne ancora di più: il-mio-microscopio.info

La premessa

Per cominciare vi consiglio di acquistare un microscopio biologico e non un microscopio stereoscopico. Quest’ultimo è un po’ più caro rispetto a quello bio ed è meno indicato per l’uso domestico.

La risoluzione

microscopio + risoluzione

Il primo elemento da prendere in considerazione è sicuramente la risoluzione. Ovviamente non avete bisogno di un modello particolarmente potente – vi consiglio di acquistare un microscopio zoom con una risoluzione che va da un minimo di 100x ad un massimo di 1000x.
In ogni caso la regola di base è la seguente: un microscopio più ingrandimenti ha e più costa, e a parità di ingrandimenti gli zoom costano di più.

La testa

microscopio + testa

In commercio si possono trovare microscopi monoculari, binoculari e trinoculari. I microscopi monoculari possono andare bene per un utilizzo sbrigativo – sono sicuramente i modelli meno comodi da usare.
Per un utilizzo domestico di buona qualità vi consiglio di acquistare un microscopio binoculare, perfetto per un utilizzo prolungato senza fatica per gli occhi.

L’illuminazione

In generale i microscopi più professionali sono caratterizzati da una lampada integrale che può essere LED o alogena. Quest’ultime generano più calore e consumano di più rispetto a quelle LED che sono le più efficaci.
In ogni caso un microscopio per uso domestico non ha necessariamente bisogno di illuminazione integrale, vi basterà la luce naturale.

Da leggere:  il miglior ebook reader per studenti.

Da guardare…

… Conoscete questo presentatore? 😛